Skip to main content Skip to page footer
Mobilità per studio

Prima di partire

Consulta i criteri di assegnazione delle contribuzioni per la mobilità internazionale per l'a.a. 2025/2026.

Cosa fare

1. Aspetta la Nomination

  • Dopo che hai accettato la mobilità, l’International Mobility Unit presenta ufficialmente gli studenti alla sede ospitante (nomination) nei modi e nei tempi previsti.
  • Viene inviata da IMU entro le deadline fissate dall’università ospitante.
  • Dopo la nomination puoi contattare la sede ospitante per qualunque altra informazione necessaria.

2. Compila l’Application presso la sede ospitante

  • Consulta il sito della sede ospitante per verificare le scadenze e documenti richiesti.
  • Se non sono presenti indicazioni, contatta la sede dopo la Nomination.

3. Prepara il tuo viaggio

  • Per svolgere mobilità per studio in Paesi extra-UE, nel Regno Unito o in Turchia devi avere il passaporto in corso di validità. Se non hai il passaporto (o è scaduto), attivati al più presto.
  • Verifica se sia necessario ottenere un visto di ingresso
  • Informati sull'assistenza sanitaria nel paese ospitante.

Il Politecnico di Milano ha stipulato una convenzione con Europ Assistance a condizioni speciali per gli studenti. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

4. Compila l'Online Learning Agreement (OLA)

L'OLA è l'accordo che stringi con il Polimi e l'università ospitante, che definisce il piano di studi da svolgere all'estero e garantisce il riconoscimento dei crediti che aquisirai. 

Potrai compilarlo online dopo la nomination. Per prepararti approfondisci le informazioni sull’offerta formativa della sede partner (programmi dei corsi, ECTS ecc). 

Accedi poi all'applicativo OLA dai Servizi Online>Mobilità Internazionale per studio>Le mie mobilità>a.a.>Dettaglio> Accedi al tuo Learning Agreement. Compila una prima versione e attendi la valutazione del tuo docente referente. 

Se la tua mobilità si svolge presso una sede partner Erasmus il tuo OLA sarà digitalmente trasmesso e valutato dall'università ospitante.

Guarda qui il tutorial su come compilare l'OLA.

5. Carica la Lettera di Accettazione

È la comunicazione ufficiale della sede ospitante che conferma l’accettazione della tua mobilità e contiene informazioni utili sul periodo della tua mobilità e/o su altri aspetti didattici/organizzativi.

  • Quando la ricevi caricala in Le Mie Mobilità.
  • Inserisci la data prevista di inizio attività così come indicata nella lettera di accettazione o secondo quanto previsto dal calendario accademico della sede partner

Per gli studenti in partenza per destinazione extra UE: la lettera di accettazione deve essere presentata alle rappresentanze consolari per il rilascio del visto di ingresso nel paese ospitante.

6. Firma il Contratto di Mobilità

È il contratto che regolamenta il tuo periodo di studi presso la sede ospitante.

  • Possiamo generarlo solo se l'OLA è approvato.
  • Nel contratto sono indicati la durata prevista della mobilità, l’ammontare del contributo di mobilità (borsa), i documenti per ottenere il riconoscimento degli esami.
  • È obbligatorio firmarlo prima della partenza. Il tuo contratto sarà pronto circa 10 giorni prima della tua partenza. Accedi a «Mobilità internazionale per studio», sezione «i miei contratti», scegli la lingua in cui preferisci che il contratto venga generato (ITA o ENG) e segui le istruzioni per firmarlo digitalmente tramite APP IO. Solo se non puoi accedere con APP IO: scarica il tuo contratto di mobilità, firmalo e scansionalo. Rinominalo con COGNOME_NOME_CODICE PERSONA e ricaricalo. Il tuo contratto sarà controfirmato e disponibile online prima della partenza. 

7. Ricorda le scadenze del Politecnico

Anche durante la tua permanenza presso l’ateneo straniero, continui ad essere uno studente regolarmente iscritto al Politecnico di Milano. Il mancato rispetto di queste scadenze potrebbe causare l’addebito di una mora e/o l’esclusione da alcuni benefici.
Consulta qui le scadenze entro cui:

  • iscriverti all’anno accademico e pagare le tasse universitarie;
  • presentare il tuo piano di studi – Importante: gli esami del Polimi che hai indicato nel LA devono essere inseriti nel tuo piano di studi: non dovrai però iscriverti agli appelli degli esami perché gli insegnamenti saranno convalidati tenendo conto delle attività che hai svolto nell’ateneo di destinazione;
  • aggiornare l’ISEE e le le coordinate bancarie per l’attribuzione della fascia di contribuzione.