Skip to main content Skip to page footer
solo per studenti con titolo estero

Documenti necessari per completare l'immatricolazione

Anno accademico 2025/2026

Per completare le procedure relative all'immatricolazione è necessario fornire i documenti elencati di seguito. In caso di mancata verifica dei documenti richiesti, il Politecnico di Milano revocherà l'iscrizione.

Tutti gli studenti equiparati (scopri cosa vuol dire) sono tenuti a caricare nei Servizi Online (Lauree triennali e a ciclo unico: test di ingresso o di recupero ed immatricolazione > Documenti per immatricolazione) i documenti richiesti per l’immatricolazione possibilmente in fase di iscrizione al test d’ingresso e, in ogni caso, entro e non oltre il 31 ottobre 2025.

Gli studenti appartenenti al contingente riservato (scopri cosa vuol dire) devono caricare i documenti necessari entro le scadenze indicate nella sezione Come richiedere il visto per studio

Oltre tale data, verranno temporaneamente disabilitati i Servizi Online di chiunque risulterà in difetto della documentazione richiesta.
  • Titolo finale degli studi secondari
  • Dettaglio dei voti scolastici degli ultimi tre anni di corso
  • Certificato attestante il superamento dell'eventuale prova di idoneità accademica
  • Ulteriore documentazione richiesta

Titolo finale degli studi secondari

Rilasciato in lingua originale accompagnato da traduzione ufficiale se non disponibile in inglese, francese o spagnolo.

Il Politecnico di Milano accetta traduzioni ufficiali in una delle seguenti lingue: italiano (preferibile), inglese, francese e spagnolo.

Il titolo di studio deve essere verificabile tramite una delle seguenti modalità:

  • Attestato di Verifica CIMEA
  • Apostille elettronica, ottenuta presso l'autorità competente nel paese di riferimento (per ulteriori dettagli, si veda il paragrafo dedicato)
  • Database online fornito dall'istituto che ha rilasciato il titolo. Il link al database e le modalità di consultazione devono essere forniti dall'istituto stesso

L'Apostille cartacea non viene più accettata.

Dettaglio dei voti scolastici degli ultimi tre anni di corso

Tutti gli studenti sono tenuti a fornire le pagelle relative agli ultimi tre anni di corso di studio, in lingua originale, accompagnate da traduzione ufficiale se non disponibili in inglese, francese o spagnolo. Tali pagelle dovranno essere rilasciate direttamente dall’istituto scolastico e riportare timbro e firma dell’ufficio competente.

Il Politecnico di Milano accetta traduzioni ufficiali in una delle seguenti lingue: italiano (preferibile), inglese, francese e spagnolo.

Certificato attestante il superamento dell'eventuale prova di idoneità accademica

Qualora previsto per l'accesso all'Università del Paese di provenienza (Veveossi per i titoli greci, Vestibular per i titoli brasiliani, Gao Kao per i titoli cinesi, YKS per i titoli turchi, etc.) tradotto, se necessario, e verificabile con le modalità sopra descritte.

Ulteriore documentazione richiesta

Paesi firmatari della Convenzione di Lisbona

Gli studenti in possesso di un titolo di studio rilasciato da un Paese che ha ratificato la Convenzione di Lisbona, devono obbligatoriamente fornire, oltre al titolo di studio e alle pagelle relative agli ultimi tre anni di corso munite di timbro e firma dell’ufficio competente, il solo Attestato di Verifica del CIMEA, a meno che non sia possibile ottenere l’Apostille elettronica (per ulteriori dettagli, si veda il paragrafo dedicato) o qualora il titolo di studio non fosse verificabile digitalmente.

Il Politecnico di Milano verificherà l’Attestato di Corrispondenza disponibile sulla banca dati ARDI del CIMEA (https://ardi.cimea.it/it) per ciascuno dei suddetti titoli, e si riserva il diritto di richiedere ulteriore documentazione, come la dichiarazione di valore, se necessario.

In tutti gli altri casi, oltre alla documentazione precedentemente indicata, sarà necessario produrre un documento a scelta tra:

  • Attestato di Comparabilità CIMEA
  • Dichiarazione di valore, ottenuta presso la Rappresentanza italiana competente nel paese di riferimento
  • Certificate Supplement, ove rilasciato

Per ulteriori dettagli in merito all'Attestato di Comparabilità e Attestato di Verifica rilasciati dal CIMEA, si rimanda direttamente al loro sito.

Studenti che hanno completato anni integrativi per colmare requisiti di ammisione mancanti (percorso di 10 o 11 anni di scolarità, assenza di APs, assenza di prova di idoneità accademica)

Tali studenti dovranno completare la documentazione precedente con un documento a scelta tra:

a. Certificato attestante il completamento di un Foundation Course all'estero (della durata di almeno un Anno Accademico)

b. Certificato attestante il completamento di uno o due anni di università all’estero

Tale certificato dovrà essere rilasciato dall’ufficio competente in lingua originale e accompagnato da traduzione ufficiale se non disponibile in inglese, francese o spagnolo (il Politecnico di Milano accetta traduzioni ufficiali preferibilmente in italiano, altrimenti in inglese, francese e spagnolo), e deve essere verificabile con una delle seguenti modalità:

  • Legalizzazione rilasciata dalla competente Rappresentanza diplomatica italiana;
  • Apostille elettronica o cartacea, ottenuta presso l'autorità competente nel paese di riferimento (per ulteriori dettagli, si veda il paragrafo dedicato);
  • Database online fornito dall'istituto che ha rilasciato il certificato. Il link al database e le modalità di consultazione devono essere forniti dall'istituto stesso.

c. Certificato attestante il completamento di un Foundation Course in Italia (della durata di almeno un Anno Accademico) presso un ateneo riconosciuto.

Tale certificato dovrà essere rilasciato dall’ufficio competente dell’ateneo presso cui è stato completato il corso.

Apostille

L’Apostille è da richiedere nel paese di riferimento del titolo (se aderisce alla Convenzione dell’Aja).

A questo link puoi trovare l’elenco completo delle autorità competenti per il rilascio dell’Apostille in ciascun paese. Ti suggeriamo di verificare la possibilità di avere l’Apostille elettronica.

 Sono accettate le Apostille su firme di:

  • Rettore, Preside, responsabile di segreteria o altra figura incaricata dall’istituzione universitaria/scolastica, che dichiara il rilascio del titolo di studio
  • un notaio, che dichiara di aver fatto il controllo sull’autenticità del titolo/certificato.

Importante:

Non sono accettate Apostille su firme di un notaio o altro funzionario che dichiara che la copia del titolo/certificato è conforme all’originale.

La legalizzazione del titolo di studio non deve essere confusa con la sua traduzione ufficiale. L’attestazione di conformità della traduzione o la dichiarazione di conformità fatta dal traduttore, in caso di traduzioni giurate, non sono legalizzazioni.

Requisiti specifici per alcune tipologie di titolo

Per contattare l'ufficio International Students office clicca qui