I vincitori della 16ª edizione di Switch2Product
Sono stati premiati i vincitori della 16ª edizione di Switch2Product, il programma di empowerment imprenditoriale promosso dal Technology Transfer Office del Politecnico di Milano, PoliHub e Officine Innovazione di Deloitte. Con oltre 500 candidature e 184 progetti valutati, il programma continua a confermarsi come una delle iniziative di riferimento per chi vuole trasformare un’idea innovativa in impresa.
In questa edizione, 26 startup finaliste accederanno a un percorso di incubazione, 9, invece, i progetti che hanno ricevuto un grant da 30.000 dal Politecnico e dai partner dell’iniziativa:
Hu.Moss, H7 shelter, Evoli, SafeTouch, Ear-Resistible hanno ricevuto il grant del Politecnico di Milano da 30.000 euro ciascuno, destinati ad attività di prototipazione e validazione dei progetti.
Deloitte ha deciso di assegnare un contributo economico al merito. Deep4IT è il team selezionato per il grant di 30.000 euro.
TO Sense, AHEAD e 3D Hyper-Scan hanno ricevuto i 3 grant di Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi del valore 30.000 euro ciascuno.
Il Politecnico di Milano compie un passo decisivo verso la valorizzazione del talento imprenditoriale di studenti, ricercatori e docenti, rafforzando il proprio ruolo di incubatore d'eccellenza per startup deep tech.
Nel corso dell'evento di premiazione sono stati presentati i principali programmi a sostegno dell'imprenditorialità accademica. Oggi il Politecnico può contare su risultati tangibili: dal 2000 al 2024 sono state supportate attivamente 382 startup, di cui 215 politecniche. Queste realtà hanno raccolto finanziamenti per oltre 547 milioni di euro, generando 1.574 posti di lavoro.
Per amplificare le opportunità imprenditoriali, l'Ateneo ha strutturato percorsi mirati per studenti e ricercatori, in grado di accompagnare le idee innovative e i progetti di ricerca dall’accademia al mercato, sfruttando la sinergia del Tecnology Transfer Office, Career Service e PoliHub.