
- Docente responsabile
- DAVIDE FASSI
- CCS proponenti
- Design degli interni - Interior design e Interior and Spatial Design
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 5
- Prerequisiti
- studenti Scuola del Design CdLM Interior and spatial Design, Comunicazione, Integrated product design, Product service system Design, Design&Engineering e Digital and interaction design.
studenti Scuola di Architettura CdLM Architettura - Ambiente Costruito – Interni, Architettura - Architettura delle Costruzioni, Architettura e Disegno Urbano, Building Engineering for Sustainability, Ingegneria Edile - Architettura, Landscape Architecture. Land Landscape Heritage, Architettura Sostenibile e Progetto del Paesaggio - N° max studenti
- 20
- Criteri di selezione
- ordine di arrivo
- Parole chiave:
- mobile unit, more than human design, prototyping, urban regeneration
- Tag
- Ambiente e territorio, Design dell'interazione, Design della comunicazione, Design del prodotto, Materiali, Mobilità e trasporti, Risorse naturali, Scienza, Sociale
Descrizione dell'iniziativa
Sapevi che a pochi passi dal Campus Bovisa esiste la Goccia, un piccolo bosco urbano nato spontaneamente negli ultimi trent’anni sul sito di una ex fabbrica di produzione del gas? Oggi quell’area è al centro di “GOCCIA – Green Opportunities to Clean-up Contaminants through an Interspecies Alliance” (https://eui-goccia.eu/it), un ambizioso progetto di ricerca e rigenerazione urbana finanziato dalla European Urban Initiative della Commissione Europea. L’obiettivo è chiaro: bonificare il sito e aumentare il verde urbano attraverso Nature Based Solutions, co-progettando un modello rigenerativo multispecie che favorisca la biodiversità e promuova l’innovazione sociale. GOCCIA segna un cambio di paradigma: le specie non-umane non sono più solo comparse, ma veri e propri agenti di trasformazione. L’area diventa così non soltanto un intervento di risanamento, ma un living lab urbano: un autentico Interspecies Playground, dove comunità, ricerca ed elementi non-umani collaborano generando nuovo valore condiviso. Per animare questo playground, nei prossimi mesi la Goccia ospiterà attività di citizen science con cittadini, associazioni e studenti del Politecnico. A supporto di queste azioni sarà progettata una mobile unit: non un semplice carrello di trasporto, ma una piccola infrastruttura nomade capace di accompagnare i gruppi di persone nel bosco, trasportare strumenti di monitoraggio e trasformarsi all’occorrenza in dispositivo di comunicazione e disseminazione del progetto nel quartiere e nella città. La Design Challenge invita i partecipanti a immaginare questa mobile unit in tutte le sue componenti: strutturali, tecniche e comunicative. Al termine del workshop, il progetto vincitore verrà prototipato, con l’obiettivo di rendere l’unità operativa per la prossima primavera e pronta a supportare le attività del progetto GOCCIA
Periodo di svolgimento
dal Novembre 2025 a Dicembre 2025
Calendario
Workshop Schedule
04/11 - Day 1 – Design Challenge Kick-off: Project presentation and theoretical lecture on More-Than-Human Design
11/11 - Day 2 – Project Reviews
18/11 - Day 3 – Project Reviews
25/11 - Day 4 – Project Reviews
02/12 - Day 5 – Final Presentations and Announcement of the Winning Project
Working Hours:
18:30 – 19:30
Note
per info contattare prof. Francesco Vergani francesco.vergani@polimi.it