Gli studenti, di qualunque cittadinanza e ovunque residenti, con un titolo di studio non italiano, sono soggetti a specifici requisiti di ammissione e sono tenuti a fornire determinati documenti per valutare l'idoneità del loro percorso scolastico.
Tipologie di studenti
Per ciascun corso di laurea, è stabilito annualmente un numero di posti disponibili per le nuove matricole.
Alcune tipologie di studenti internazionali hanno uno specifico numero di posti a loro dedicato, chiamato CONTINGENTE RISERVATO.
Per sapere se rientri tra gli studenti “equiparati” o del “contingente riservato”, vai alla pagina dedicata.
Requisiti per partecipare alla prova
Per poter essere ammessi a sostenere le prove di ammissione al Politecnico di Milano e, più in generale, per potersi immatricolare, è necessario possedere determinati requisiti. Questi possono riguardare il numero di anni totali di scolarità, o il punteggio finale, o ancora il superamento di una prova di idoneità accademica.
Il Ministero dell'Università e della Ricerca, fornisce annualmente agli atenei delle linee guida, disponibili qui.
Per sapere se possiedi tutti i requisiti richiesti, vai alla pagina dedicata.
Accertamento dei requisiti di ammissione
L'accertamento dei requisiti di ammissione viene effettuato dall'International Students Office attraverso la verifica dei seguenti documenti, da caricare in fase di iscrizione al test, nella sezione “
Lauree triennali e a ciclo unico: test di ingresso o di recupero ed immatricolazione > Documenti per immatricolazione”:
- pagelle degli ultimi tre anni di scuola, munite di timbro e firma dell'autorità competente;
- titolo finale di scuola secondaria, se posseduto, altrimenti certificato di iscrizione all'ultimo anno di scuola secondaria, munito di timbro e firma dell'autorità competente.
Documenti necessari per completare l'immatricolazione
Per considerare ufficialmente concluso il processo di immatricolazione al Politecnico di Milano, tutti gli studenti con un titolo di studio estero devono fornire all'International Students Office una serie di documenti volti ad accertare l'idoneità del titolo di scuola secondaria a proseguire gli studi al livello successivo (ovvero ad un corso di laurea), nonché l'autenticità del titolo di studio stesso.
Per conoscere i documenti obbligatori per perfezionare l'immatricolazione, vai alla pagina dedicata.
Come richiedere il visto per studio
Tutti gli studenti non comunitari residenti all'estero, sprovvisti di un valido permesso di soggiorno per l'Italia, sono tenuti a procurarsi un valido visto per studio per poter studiare ad un corso di laurea del Politecnico di Milano.
Gli studenti non comunitari, con un permesso di soggiorno per studio ottenuto per una precedente immatricolazione, al Politecnico di Milano o ad un altro ateneo italiano, che abbiano rinunciato o che siano decaduti dagli studi, NON possono utilizzare quello stesso permesso di soggiorno e dovranno necessariamente ottenere un nuovo visto d'ingresso.
Per sapere quando e come richiedere un visto per studio, vai alla pagina dedicata.
Documenti per la valutazione della carriera pregressa
Gli studenti che hanno già frequentato un corso universitario presso un ateneo estero, in parte o per intero, possono chiedere la valutazione degli esami già sostenuti per ottenere un'abbreviazione di corso. Ciò non è possibile, qualora l'anno o gli anni di corso completati servissero a colmare dei requisiti di ammissione mancanti.
Gli studenti che richiedono la valutazione della carriera pregressa sono tenuti a caricare, nell'applicativo dedicato, il certificato con gli esami superati e la descrizione dei singoli insegnamenti.
Per completare ufficialmente il processo di immatricolazione, sarà infine necessario fornire all'International Students Office una copia del suddetto certificato, debitamente legalizzato/apostillato.
Per il dettaglio della documentazione richiesta, vai alla pagina dedicata.