Più valore al lavoro: aumenta il credito welfare per il personale tecnico-amministrativo
Al Politecnico di Milano si investe concretamente nelle persone. Grazie a un recente accordo tra la Delegazione datoriale e la Delegazione sindacale, il personale tecnico amministrativo di Ateneo, in servizio ed afferente nel 2024, ha ricevuto una tantum un credito welfare aggiuntivo, da utilizzare in modo flessibile per accedere a numerosi beni e servizi. Un’opportunità in più per valorizzare il proprio tempo, il proprio benessere e la qualità della vita lavorativa e personale.
Valorizzare il lavoro attraverso il Total Reward
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro è cambiato profondamente: le aspettative delle persone sono cresciute, non solo in termini economici, ma anche rispetto alla qualità dell’ambiente professionale, al riconoscimento del proprio contributo e alla possibilità di conciliare vita e lavoro.
Il Politecnico di Milano ha scelto di rispondere a queste sfide con un modello organizzativo incentrato sulla valorizzazione delle persone, attraverso politiche di Total Reward. Un approccio strategico che integra retribuzione, benefit, opportunità di sviluppo e sistemi di welfare e people care, con l’obiettivo di attrarre, motivare e trattenere talenti, creando al contempo un ambiente di lavoro sano, inclusivo e sostenibile.
All’interno di questo modello, il welfare aziendale non è solo una misura accessoria, ma una leva fondamentale per costruire una comunità universitaria solida, coesa e soddisfatta.
Il programma di welfare del Politecnico
Il sistema di welfare del Politecnico di Milano è pensato per rispondere in modo flessibile e personalizzato alle diverse esigenze delle persone. L’offerta include un’ampia gamma di agevolazioni e servizi, tra cui:
- un piano strutturato di assistenza sanitaria integrativa e servizi di people care (dal supporto alla genitorialità al caregiving fino a servizi di time saving)
- assicurazione vita
- nidi Politecnici e centri estivi /pasquali
- ticket restaurant
- abbonamenti agevolati ai mezzi pubblici
- sussidi economici
- accesso a teatro, cultura, corsi sportivi
- e molto altro.
Tra gli strumenti a disposizione, è previsto ogni anno un credito welfare individuale del valore di 500 euro, riservato al personale tecnico amministrativo.
Il credito può essere utilizzato in modo flessibile per spese legate a:
- salute e assistenza
- istruzione e formazione
- viaggi e trasporti
- sport e benessere
- cultura e tempo libero
- shopping/gift card
È possibile utilizzarlo sia tramite voucher, senza anticipo di denaro, sia attraverso il rimborso di spese già sostenute.
Un credito extra per il 2025: un riconoscimento tangibile
A conferma dell’impegno dell’Ateneo per una gestione attenta e condivisa delle risorse, un recente accordo con le organizzazioni sindacali ha stabilito che una parte del fondo accessorio non utilizzato nel 2024 – per un totale di 561.384 euro – venga destinata al rafforzamento del borsellino welfare per il personale tecnico amministrativo.
A partire dal 1° agosto 2025, ogni dipendente in possesso dei requisiti riceve un credito aggiuntivo, che si somma al saldo già disponibile in piattaforma.
Anche questo credito potrà essere utilizzato in tutte le categorie previste dalla piattaforma welfare: salute, mobilità, istruzione, sport, shopping, tempo libero e altro ancora.
Si tratta di una misura concreta che arricchisce il valore delle politiche di welfare dell’Ateneo, ampliando le possibilità a disposizione del personale, generando effetti positivi anche in termini di motivazione, senso di appartenenza e partecipazione alla vita dell’Ateneo.
Chi può beneficiare del credito extra
Il credito welfare straordinario è destinato al personale tecnico amministrativo delle aree Operatori, Collaboratori, Funzionari ed Elevate Professionalità, con i seguenti requisiti:
- essere stati in servizio presso il Politecnico di Milano per tutto l’anno 2024;
- risultare attivi al lavoro alla data del 1° agosto 2025.
Scopri di più sul welfare al Politecnico di Milano nella sezione dedicata del sito web.